“Direi che ciò dà loro un certo vantaggio concreto, tranne che a quella che vola in testa. C'è chi pensa a una trovata aerodinamica, e chi ritiene che provino un senso di soddisfazione, ma possono più semplicemente aver scoperto che volando una un po' dietro l'altra, con un amico al fianco, il viaggio diventa meno faticoso.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Donald Griffin photo
Donald Griffin 3
etologo statunitense 1915–2003

Citazioni simili

Jerome Klapka Jerome photo

“Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?"
"Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito.”

Jerome Klapka Jerome (1859–1927) scrittore e giornalista britannico

da Tre uomini a zonzo)
Variante: "Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?""Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito."

Giuseppe Garibaldi photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Colui che trova è sulla via. Per aver trovato. Non per ciò che ha trovato.”

Roger Munier (1923–2010) scrittore, critico

n. 30
Il meno del mondo

Gilles Simon photo

“È sempre dura battere Federer, ma in un certo senso è più semplice per me giocare contro di lui perché ho ben in testa quello che c'è da fare. Devo semplicemente dare tutto e giocare il mio miglior tennis.”

Gilles Simon (1984) tennista francese

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Roger Federer photo
Kader Abdolah photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Un vero amico è il maggiore di tutti i beni e fra tutti quello che meno si pensa di acquistare.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

45
Massime, Massime postume

Papa Francesco photo

“[…] ognuno ha non solo la libertà e il diritto ma anche l'obbligo di dire ciò che pensa per aiutare il bene comune. Se un deputato non dice quella pensa sia la vera strada da percorrere, non collabora al bene comune. Avere dunque questa libertà, ma senza offendere, perché è vero che non si può reagire violentemente, ma se il dottor Gasbarri [l'organizzatore dei viaggi papali, che si trovava a fianco del Pontefice], che è un amico, dice una parolaccia contro mia mamma, gli aspetta un pugno. Non si può provocare, non si può insultare la fede degli altri.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dall'intervista per un giornale francese durante il volo Colombo (Sri Lanka) – Manila (Filippine); citato in Andrea Tornielli, Il Papa: "Un'aberrazione uccidere in nome di Dio. Ma le religioni non vanno insultate" http://www.lastampa.it/2015/01/15/esteri/papa-francesco-arriva-nelle-filippine-WWimKfYYQderIrQPMpMYtK/pagina.html, Lastampa.it, 15 gennaio 2015.

Argomenti correlati