Origine: Da un articolo per Micromega, n. 3, gennaio-settembre 1992; citato in Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica: fonti e storiografia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 507. ISBN 88-424-4472-3
“Le mafie hanno avuto origine nel Sud, ma da almeno quarant'anni hanno risalito la penisola, si sono insediate nel Nord – dove il grado di sofisticazione della presenza mafiosa è molto più elevato e quindi molto più difficile da scoprire – e hanno esteso le loro attività all'Europa e al resto del mondo. Le organizzazioni italiane sono funeste protagoniste della globalizzazione del crimine: anche i cartelli della droga tendono ad adottare i modelli organizzativi delle nostre mafie.”
Argomenti
risalita , penisola , cartello , funesto , globalizzazione , mafioso , tendone , droga , crimine , organizzazione , protagonista , sud , nord , presenza , modello , origine , nord-est , grado , resto , attivita' , italiano , mondo , scoprire , sofisticazione , difficileGiuseppe Pisanu 6
politico italiano 1937Citazioni simili
Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/14/Nello_scacchiere_internazionale_Italia_non_co_9_100914110.shtml, 14 settembre 2010
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 35
Origine: Citato in Mostre: 130 opere del "gruppo di Scicli" a Catania http://archivio.agi.it/articolo/d0854a1c5916f7ce0c491120f8886db7_20040417_mostre-130-opere-del-gruppo-di-scicli-a-catania/, Agi.it, 17 aprile 2004.
“Gli italiani si lamentano molto, quindi stanno bene.”
Senza fonte