“Pitagora stabilì anche un'affinità di natura tra gli uomini e gli animali, prescrivendo che gli uomini considerassero gli animali loro propri parenti e amici, in modo da non commettere ingiustizia contro nessuno di essi né ucciderlo né mangiarlo.
Colui, dunque, che ha assimilato gli uomini agli animali per il fatto che questi sono composti degli stessi nostri elementi e partecipano della vita che hanno piuttosto in comune con noi, a maggior ragione ha inculcato il senso di appartenenza in coloro che erano accomunati da un'anima della stessa natura, di natura cioè razionale.”

—  Giamblico , libro Vita di Pitagora

168-169, p. 211
Vita di Pitagora

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giamblico photo
Giamblico 21
filosofo e esoterista greco antico 240–320

Citazioni simili

Giamblico photo
Porfírio photo
Plutarco photo
Licia Colò photo
Pierre Louis Moreau de Maupertuis photo

“Causare loro [agli animali] dolore senza necessità è una crudeltà e un'ingiustizia. Forse l'esempio più forte del potere dell'abitudine e del costume su di noi sta nel fatto che essi abbiano soffocato, nella maggior parte degli uomini, ogni rimorso.”

Pierre Louis Moreau de Maupertuis (1698–1759) matematico, fisico e filosofo francese

Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7

Davide Morosinotto photo
Piero Martinetti photo
Giamblico photo
Konrad Lorenz photo
Giamblico photo

Argomenti correlati