“Casalnuovo terra in "Calabria ultra", in diocesi di "Mileto", distante da "Catanzaro" miglia 70 incirca. Questa terra è situata in una pianura, e i fenomeni, che vi accaddero nel dì 5 febbraio del 1783 cagionati dal terremoto, son incredibili. Presso a poco quanto vi era tutto rimase in un fiato abbattuto. Il territorio si sconvolse, perdé l'antica faccia della sua superficie, e tralle perdite memorande fu quella della principessa di "Gerace", la quale trovasi a diporto in questo feudo. Io rimando il leggitore alla storia del "Sarcone" chi voglia avesse di compiangere le disavventure di quella infelice popolazione. Il territorio è atto a tutte le buone produzioni. Vi allignano bene i gelsi, e vi si fa qualche industria de' bachi da seta. Si possiede dalla famiglia "Grimaldi" de' principi di Gerace.”

tomo III, p. 212 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA212
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Storia del terremoto delle Calabrie, pagg. 185 seg. [nda].

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Lorenzo Giustiniani photo

“[Casalnuovo] Fà raccapriccio il ripensare alla rovina cagionatale dal terremuoto del 1783: narra il Sarcone che tutto il territorio si sconvolse, quindi caddero tutti gli edifizj e perfino la superficie della contrada cambiò d'aspetto […].”

Attilio Zuccagni-Orlandini (1784–1872) cartografo italiano

da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 368 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA368

Lorenzo Giustiniani photo
François Lenormant photo
Carlo Botta photo
Luigi Pirandello photo
Lorenzo Giustiniani photo
Edward Lear photo
François Lenormant photo

Argomenti correlati