tomo III, p. 86 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA86
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
“Casalnuovo terra in "Calabria ultra", in diocesi di "Mileto", distante da "Catanzaro" miglia 70 incirca. Questa terra è situata in una pianura, e i fenomeni, che vi accaddero nel dì 5 febbraio del 1783 cagionati dal terremoto, son incredibili. Presso a poco quanto vi era tutto rimase in un fiato abbattuto. Il territorio si sconvolse, perdé l'antica faccia della sua superficie, e tralle perdite memorande fu quella della principessa di "Gerace", la quale trovasi a diporto in questo feudo. Io rimando il leggitore alla storia del "Sarcone" chi voglia avesse di compiangere le disavventure di quella infelice popolazione. Il territorio è atto a tutte le buone produzioni. Vi allignano bene i gelsi, e vi si fa qualche industria de' bachi da seta. Si possiede dalla famiglia "Grimaldi" de' principi di Gerace.”
tomo III, p. 212 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA212
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Storia del terremoto delle Calabrie, pagg. 185 seg. [nda].
Argomenti
territorio , terra-terra , diocesi , terra , tomo , seta , rimando , principessa , terremoto , pianura , miglio , fiato , produzione , superficie , industria , popolazione , infelice , perdita , pressi , pressa , fenomeno , febbraio , atto , antico , famiglia , famiglio , principe , principio , voglia , storia , bene , disavventura , feudo , pocoLorenzo Giustiniani 8
letterato italiano 1761–1824Citazioni simili
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 368 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA368
Istoria e teoria de' tremuoti in generale
tomo VIII, p. 355 https://books.google.it/books?hl=it&id=yl4-AAAAYAAJ&pg=PA355
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
tomo IX, p. 172 https://books.google.it/books?hl=it&id=C18-AAAAYAAJ&pg=PA172
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
2002, pag. 124
Diario di un viaggio a piedi
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246