“Nel mondo liquido-moderno la solidità delle cose, così come la solidità dei rapporti umani, tende a essere considerata male, come una minaccia: dopotutto, qualsiasi giuramento di fedeltà e ogni impegno a lungo termine (per non parlare di quelli a tempo indeterminato) sembrano annunciare un futuro gravato da obblighi che limitano la libertà di movimento e riducono la capacità di accettare le opportunità nuove e ancora sconosciute che (inevitabilmente) si presenteranno. La prospettiva di trovarsi invischiati per l’intera durata della vita in qualcosa o in un rapporto non rinegoziabile ci appare decisamente ripugnante e spaventosa.”
libro Cose che abbiamo in comune: 44 lettere dal mondo liquido
Cose che abbiamo in comune. 44 lettere dal mondo liquido
Argomenti
rapporto , giuramento , liquido , mondo , durata , obbligo , minaccia , prospettiva , impegno , movimento , termine , comune , lettera , futuro , liberto , male , ancora , tempo , libro , vita , essere , capacità , sconosciuto , intero , opportunità , solidità , fedeltà , lungoZygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco 1925–2017Citazioni simili

“Tre cose mi piacciono: l'oro, il marmo e la porpora: magnificenza, solidità e colore.”
Origine: Madamigella di Maupin, p. 121
Origine: Da LEtica di Spinoza. Introduzione alla lettura.
“Il corpo va riscoperto non come appendice della persona ma come la sua solidità.”
Il corpo è persona, va trattato con la cura e amore, più che in termini di diritti e doveri.
De ingenuis moribus
Origine: Citato in Eugenio Garin, L'umanesimo italiano, Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Edizione speciale per Il Giornale, Biblioteca Storica, Società Europea di Edizioni, p. 99. ISBN 771124883725

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 73-74
Profili letterari e ricordi giornalistici