“Per un attimo la percezione della vita vissuta, della sua vita, le nascose il presente, l’orlo dell’abisso. Che strana sensazione! Non è possibile descriverla, non la si può condividere neanche con la persona amata, con mogli, madri, fratelli, figli, amici, padri, è un segreto del cuore, e il cuore – quand’anche lo volesse con tutte le sue forze – non lo rivelerà mai. L’uomo tiene per sé la percezione della propria vita, non la condivide con nessuno. Il miracolo di ogni uomo, di ogni singolo uomo – bontà, cattiveria, piacere, affetto, vergogna, pietà, timidezza, timore e stupore, tutto ciò che dall’infanzia alla vecchiaia si è depositato nella coscienza e nel subconscio –, si fonde, si riunisce nella percezione muta e segreta dell’unicità della vita umana.”
—
Vasilij Semënovič Grossman
,
libro
Vita e destino
libro Vita e destino
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
percezione , vita , segreto , uomo , subconscio , cuore , timidezza , orlo , cattiveria , stupore , vecchiaia , abisso , timore , infanzia , vergogna , miracolo , affetto , attimo , singolo , vissuto , sensazione , fratello , destino , strano , coscienza , piacere , presente , persone , persona , libro , proprio , possibile , unicità , pietàVasilij Semënovič Grossman 13
giornalista e scrittore sovietico 1905–1964Citazioni simili

Ralph Waldo Emerson
(1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense
La fiducia in se stessi, p. 67
Saggi, Prima serie

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
p. 41

Papa Francesco
(1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Citato in Francesco: «Un cristiano non può essere antisemita!» http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28529/, La Stampa.it, 10 ottobre 2013.