“La disciplina mentale non richiede alcuna credenza o fede, ma soltanto la presa di coscienza che lo sviluppo di una mente più calma e limpida è un obiettivo nobile.”

—  Dalai Lama

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

Ultimo aggiornamento 15 Luglio 2021. Storia
Dalai Lama photo
Dalai Lama 82
14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935

Citazioni simili

Robert Anson Heinlein photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
David Chalmers photo

“Quello della coscienza rappresenta il più sconcertante problema per la scienza della mente. Non c'è nulla che non si conosca più intimamente dell'esperienza cosciente, e però niente che sia più difficile da spiegare. In epoca recente tutti i fenomeni mentali si sono lasciati analizzare, ma la coscienza ha resistito ostinatamente. Molti hanno cercato di fornire spiegazioni, ma queste sembrano sempre non essere all'altezza dell'obiettivo.”

David Chalmers (1966) filosofo australiano

Origine: Consciousness poses the most baffling problems in the science of the mind. There is nothing that we know more intimately than conscious experience, but there is nothing that is harder to explain. All sorts of mental phenomena have yielded to scientific investigation in recent years, but consciousness has stubbornly resisted. Many have tried to explain it, but the explanations always seem to fall short of the target.

Paolo Marraffa photo
Antonio Gramsci photo
John Emerich Edward Dalberg-Acton photo
Carl Gustav Jung photo

“Non c'è presa di coscienza senza dolore.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Marshall McLuhan photo

“Un ragazzino possiede già tutte le qualità mentali che il mondo richiede o tollera.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

Aforismi e profezie

Dalai Lama photo

“Una felicità autentica richiede innanzitutto la pace mentale e un certo grado di padronanza di sé.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

Dorina Vaccaroni photo

“[La scherma] è una disciplina fantastica, in cui la testa lavora tanto quanto il resto del corpo, e deve essere veloce, veloce… Devi odiare, certo; ma non con rabbia, perché la lucidità è quel che conta, la freddezza con cui – in un attimo – scegli il colpo vincente. Solo nel pugilato si richiede all'atleta lo stesso impegno fisico e mentale.”

Dorina Vaccaroni (1963) schermitrice e ciclista su strada italiana

Origine: Dall'intervista di Alessandro Tommasi, I duelli infiniti di Dorina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/01/duelli-infiniti-di-dorina.html, la Repubblica.it, 1º febbraio 1998.

Argomenti correlati