“I suoi impulsi erano guide più piacevoli che non il suo discernimento.”

libro Via dalla pazza folla

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
discernimento , impulso , folla , via , libro
Thomas Hardy photo
Thomas Hardy 39
poeta e scrittore britannico 1840–1928

Citazioni simili

Hugo Von Hofmannsthal photo

“La morale corrente viene oscurata da due impulsi: l'impulso all'esperimento e l'impulso alla bellezza, l'impulso a comprendere e l'impulso a dimenticare.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da Gabriele D'Annunzio, I, p. 78
L'ignoto che appare

“Tale assenza di discernimento è Māyā, la proliferazione che è fondata sulla non percezione della vera realtà.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

comm. a III.3; 1999
Śivasūtravimarśinī

Albert Einstein photo

“Rimane per molti versi il primo profeta del nostro tempo […]. Non c'è oggi nessuno che abbia il profondo discernimento e la forza morale di Tolstoj.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dall'intervista Peace Must Be Waged, Survey Graphic, agosto 1934; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 261.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59

Norberto Bobbio photo
George R. R. Martin photo

“Il sommo discernimento relativo all'energia (kuṇḍalinī) comporta dunque tredici tappe. E in tutti i trattati del Trika, Śiva stesso vi fa allusione.”

Somānanda (875–925) filosofo indiano

3
Śāktavijñāna
Origine: Citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, parte II, cap. II.

Bruno Schulz photo

“Stupida, facilona primavera! Ricopre tutto senza discernimento, confonde il senso con il nonsenso, eternamente buffona, finta tonta, di una leggerezza senza limiti.”

Bruno Schulz (1892–1942) scrittore e pittore polacco

Le botteghe color cannella: tutti i racconti, gli inediti e i disegni

Tommaso Campanella photo

“[L'istinto è] impulso di natura senziente […].”

Tommaso Campanella (1568–1639) poeta, filosofo, teologo

lib. I, cap. 7; p. 42
Del senso delle cose e della Magia

Karl Kraus photo

“I rimorsi sono gli impulsi sadici del cristianesimo.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Argomenti correlati