
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917
Gramsci's Prison Letters
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1981; riportato in FodazionePertini.it http://www.fondazionepertini.it/asp/leggi.asp?IdSez=3&idcontenuto=193&IdSottoSez=41.
„Vivere significa esser partigiani.“
— Christian Friedrich Hebbel poeta e drammaturgo tedesco 1813 - 1863
n. 2127, p. 82
Diario
„Solo delle cause perse si può essere partigiani irriducibili.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito
— Antonio Di Pietro politico e avvocato italiano 1950
Le responsabilità di Draghi e Marcegaglia http://www.antoniodipietro.com/2009/05/le_responsabilita_di_draghi_e.html, 30 maggio 2009
Dal suo blog
„L'anarchico è il partigiano di una morale che non sa di essere tale.“
— Fabrice Hadjadj scrittore e filosofo francese 1971
Mistica della carne
„La stessa cosa può essere al tempo stesso buona, cattiva o indifferente.“
— Baruch Spinoza filosofo olandese 1632 - 1677
„Finché senti il senso dell'odio potrai dire di essere vivo! (da Il senso dell'odio, n. 3)“
— Salmo (rapper) rapper, beatmaker e writer italiano 1984
The Island Chainsaw Massacre
— Maurice Sachs scrittore francese 1906 - 1945
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
da Harijan, 7 luglio 1947
Origine: Citato in Balducci, p. 183.
— Frank Sinatra cantante, attore e conduttore televisivo statunitense 1915 - 1998
Origine: Citato in Deborah Holder, Frank Sinatra The voice.
„Odio la liberalità: nove volte su dieci è vigliaccheria, e la decima è mancanza di principi.“
— Henry Addington politico britannico 1757 - 1844
Senza fonte
— Jânio Quadros avvocato e politico brasiliano 1917 - 1992
Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, Milano, 1964, p. 79.