“Imparai che il mondo non vede la tua anima, che non gliene importa un accidente delle speranze, dei sogni e dei dolori che si nascondono oltre la pelle e le ossa. Era così: semplice, assurdo e crudele. I miei pazienti lo sapevano. Capivano che gran parte di ciò che erano dipendeva, o poteva dipendere, dalla simmetria della loro struttura ossea, dallo spazio tra gli occhi, dalla lunghezza del mento, dalla punta del naso, se il naso si univa alla fronte con un angolo ideale o meno.
La bellezza è un dono gigantesco, immeritato, dato a caso, stupidamente.”
And the Mountains Echoed
Argomenti
fronte , struttura , pelle , dolore , lunghezza , caso , parte , mondo , meno , importo , mento , spazio , bellezza , sogni , speranza , dono , simmetria , dato , semplice , naso , assurdo , ideale , accidente , angolo , paziente , anima , punta , ossaKhaled Hosseini 69
scrittore e medico statunitense 1965Citazioni simili

“Oui, par ma la foi, ti cacherò sul naso così che ti coli sul mento.”
Lettere

“I vestiti coprono gran parte della vostra bellezza ma non nascondono ciò che non è bello.”
Il Profeta

Il naso, p. 135
Rashōmon e altri racconti
Origine: "Uno dei dieci alti prelati buddhisti al diretto servizio dell'imperatore", come riportato nel glossario incluso nel libro.

“Chi al naso ha verdi occhiali; se lor crede, dirà, ch'è verde tutto ciò che vede.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 46

Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti e Massimo Parrini. Catalogo dei viventi 2009, Marsilio, Venezia, 2009.

“Indizio è un naso maestoso e bello | Di gran… e di gran che? — di gran cervello.”
da Il naso, 3