“La mia ricerca dell’esattezza si biforca in due direzioni. Da una parte la riduzione degli avvenimenti contingenti a schemi astratti con cui si possano compiere operazioni e dimostrare teoremi; e dall’altra parte lo sforzo delle parole per render conto con la maggior precisione possibile dell’aspetto sensibile delle cose.”
Six Memos For The Next Millennium
Argomenti
schema , due-giorni , conto , parola , parola-chiave , astratto , precisione , esattezza , direzione , parte , teorema , sforzo , maggiore , operazione , avvenimento , riduzione , ricerca , aspetto , contingente , possibileItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

cap. ultimo, 38; p. 135
Aforismi politici

“Per la maggior parte della gente niente crea più problemi dello sforzo di pensare.”
Senza fonte

Bazarov ironizzando su Pavel Petrovic