Frasi da libro
La casa in collina

La casa in collina

La casa in collina è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 1947 e il 1948 e pubblicato nel novembre 1948 insieme a Il carcere nel volume Prima che il gallo canti a Torino dalla casa editrice Einaudi.


Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“Inutile piangere. Si nasce e si muore da soli…”

Corrado: VIII; p. 46
La casa in collina

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“Ma ho visto i morti sconosciuti, i morti repubblichini. Sono questi che mi hanno svegliato. Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuol dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono piú faccenda altrui; non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce – si tocca con gli occhi – che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.”

XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.

Cesare Pavese photo

“È religione anche non credere in niente.”

Corrado: XV; p. 82
La casa in collina

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“Nelle parole c'è qualcosa d'impudico.”

XIII; p. 69
La casa in collina

Cesare Pavese photo

“Conta quello che si fa, non che si dice.”

Cate, citando Fonso: XV; p. 82
La casa in collina

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

Autori simili

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908–1950
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Mario Benedetti photo
Mario Benedetti 6
poeta, saggista e scrittore uruguaiano
Ezra Pound photo
Ezra Pound 150
poeta, saggista e traduttore statunitense
John Maxwell Coetzee photo
John Maxwell Coetzee 25
scrittore e saggista sudafricano
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
José Saramago photo
José Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese
Salvatore Quasimodo photo
Salvatore Quasimodo 59
poeta italiano