“Per sapere se il furto è, o non è, morale, dobbiamo noi paragonare i sentimenti spiacevoli del derubato, ai sentimenti piacevoli del ladro, e ricercare quali hanno maggiore intensità?” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 37 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Una società in cui ogni individuo odiasse il suo simile, non potrebbe evidentemente sussistere e si discioglierebbe. Vi è dunque un certo minimo di benevolenza verso il proprio simile, necessario perché si mantenga la società. Vi è altresì un altro minimo, superiore al precedente, necessario perché i componenti la società, prostandosi mutua assistenza, possano resistere all'urto di altre società.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 79 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Gli operai sindacati chiedono di essere considerati almeno come eguali ai borghesi, in virtù del principio che tutti gli uomini sono eguali; ma poi mandano a spasso quel bel principio, ritenendosi come molto superiori agli operai non sindacati ed ai Krumiri.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 50 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Vi sono due grandi classi di scienze: quelle che, come la fisica, la chimica, la meccanica, possono avere ricorso all'esperienza, e quelle che, come la meteorologia, l'astronomia, l'economia politica, non possono, o difficilmente possono, avere ricorso all'esperienza, e che si debbono contentare dell'osservazione.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale I, 20 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“La «democrazia» degli Stati Uniti d'America ha per principio l'eguaglianza degli uomini; ed è perciò che in quel paese civile si linciano negri ed italiani, si vieta l'immigrazione cinese, e si muoverebbe guerra alla Cina, se a loro americani fosse vietato di andarci.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 91 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“La storia ci fa conoscere che le classi governanti hanno sempre procurato di parlare al popolo il linguaggio che stimavano non il più vero, ma il più conveniente allo scopo a cui miravano.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 117 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“L'eguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge per molti è un dogma; ed in tal caso sfugge alla critica sperimentale. Ma, se ne vogliamo discorrere scientificamente, vedremo tosto che non è punto evidente a priori che tale eguaglianza debba essere di vantaggio alla società; anzi, considerando l'eterogeneità della società stessa, il contrario pare più probabile.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 109 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“In questo libro non miro a persuadere chicchessia, miro solo a ricercare le uniformità dei fenomeni. Chi ha diverso scopo, troverà libri a dovizia che a lui soddisfaranno, di quelli si pasca e lasci stare questo; il quale, come diceva il Boccaccio delle sue novelle, non correrà dietro a nessuno a farsi leggere.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale I, 1 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Poiché noi non conosciamo interamente nessun fenomeno concreto, le nostre teorie di quei fenomeni sono solo approssimate. Noi conosciamo solo fenomeni ideali che più o meno si avvicinano al fenomeno concreto. Siamo come un individuo che di un oggetto ha solo fotografie. Sieno perfette quanto si vuole, differiranno sempre in qualche parte dall'oggetto stesso. Quindi non si deve giudicare del valore di una teoria ricercando se in qualche sia pure minima parte differisce dalla realtà, perché a tale prova nessuna teoria regge né reggerà mai.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale I, 11 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Il corpo concreto comprende il corpo chimico, il corpo meccanico, il corpo geometrico, ecc.; l'uomo reale comprende l'homo oeconomicus, l'homo ethicus, l'homo religiosus, ecc. In fondo, quel considerare vari corpi, vari uomini, non è altro che considerare le varie proprietà del corpo reale, dell'uomo reale, e mira solo a tagliare in fette la materia da studiare.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale I, 23 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Lo studio dell'origine dei fenomeni economici è stato fatto con cura da molti scienziati moderni, ed è certamente utile dal punto di vista storico, ma cadrebbe in errore chi stimasse per quella via poter giungere alla conoscenza delle relazioni tra i fenomeni che accadono nelle nostre società.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale I, 33 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Vana e folle è la pretesa di certi uomini che affermano la propria fede essere più scientifica di quella di altri. Fede e scienza non hanno nulla di comune, ed in quella non può esservi più o meno di questa.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale I, 41 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“L'universale consenso degli uomini non ha virtù di rendere sperimentale una proposizione che non lo è; né l'acquista quando quel consenso si estenda nel tempo, sino a valere per tutti gli uomini che hanno esistito.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale I, 46 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Fondamento dell'economia politica ed in generale di ogni scienza sociale è evidentemente la psicologia.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 1 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Per molti, che hanno imparato un poco come i pappagalli lo teorie socialiste, il «capitalismo» spiega tutto ed è cagione di ogni male che si osserva nell'umano consorzio. Altri discorre della «terra libera», che veramente nessuno ha mai veduto; e ci si narra che tutti i mali della società nacquero il dì in cui «l'uomo fu separato dai mezzi di produzione». Quando sia stato quel dì non si sa; forse fu quello in cui Pandora aprì il vaso, oppure quello in cui il lupo e l'agnello discorrevano.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 13 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Nel medio-evo, quando gli uomini volevano comporre alcuna teoria, erano quasi invincibilmente tratti a ragionare, o meglio a sragionare, in quel modo; e se mai per un caso singolarissimo alcuno ardiva manifestare qualche dubbio, era perseguitato, come nemico di Dio e degli uomini, da coloro che, per fermo, erano in assoluto contrasto col buon senso e colla logica. Più tardi, le incomprensibili dispute sulla predestinazione, sulla grazia efficace, ed altre simili, ed ora le divagazioni sulla solidarietà, dimostrano come gli uomini non si distacchino da quei sogni, che solo dalle scienze fisiche poterono essere banditi, mentre in quelle sociali non cessano di aver luogo.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 14 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Vi sono certi fenomeni ai quali nelle nostre società si dà il nome di ETICI o MORALI, che tutti credono conoscere perfettamente, e che nessuno ha mai saputo rigorosamente definire. Non sono mai stati studiati da un punto di vista interamente oggettivo. Chi se ne occupa ha una qualche norma che vorrebbe imporre altrui, e da lui stimata superiore ad ogni altra.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 18 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“La morale tipo è stata considerata come alcunché di assoluto; rivelata od imposta da Dio, secondo il maggior numero; sorgente dall'indole dell'uomo, secondo alcuni filosofi. Se ci sono popoli i quali non la seguono ed usano, è perché la ignorano, e i missionari hanno l'ufficio di insegnarla ad essi e di aprire gli occhi di quei miseri alla luce del vero; oppure i filosofi si daranno briga di togliere i densi veli che impediscono ai deboli mortali di conoscere il Vero, il Bello, il Bene, assoluti; i quali vocaboli sono spesso usati sebbene nessuno abbia mai saputo cosa significassero, né a quali cose reali corrispondessero.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 18 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“Eppure gli uomini in ogni tempo hanno ragionato come se morale e giustizia avessero esistenza propria, a ciò tratti dalla tendenza, che in essi è fortissima, di dare carattere oggettivo ai fatti soggettivi, e dal bisogno prepotente di ricoprire con una vernice logica le relazioni dei loro sentimenti. Simile origine hanno la maggior parte delle dispute teologiche, nonché il concetto veramente mostruoso di una religione scientifica.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 19 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
“In Europa, dal medio evo sino verso il secolo XVIII, non era lecito di discorrere delle religioni che non fossero la cristiana, se non come di funesti errori; ora è sorta una religione umanitaria-democratica, e questa sola è vera e buona; le altre, compresa la cristiana, sono false e perniciose.” Vilfredo Pareto libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale II, 20 Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale