Frasi da libro
Scritti corsari

Scritti corsari

Scritti corsari è una raccolta di articoli che Pier Paolo Pasolini pubblicò sulle colonne delle riviste Corriere della Sera, Tempo illustrato, Il Mondo, Nuova generazione e Paese Sera, tra il 1973 ed il 1975 e che comprende una sezione di documenti allegati, redatti da vari autori. Uscì in libreria postumo, nel novembre 1975, ma lo scrittore ne aveva già revisionato le bozze presso l'editore Aldo Garzanti.


Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia.”

da Il romanzo delle stragi, 14 novembre 1974; p. 114
Scritti corsari

Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Ma naturalmente per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla.”

da L'articolo sulle lucciole, 10 febbraio 1975; p. 164
Scritti corsari

Pier Paolo Pasolini photo

“Gli uomini di questo universo [il mondo contadino] non vivevano un'età dell'oro, come non erano coinvolti, se non formalmente con l'Italietta. Essi vivevano l'età del pane. Erano cioè consumatori di beni estremamente necessari. Ed era questo, forse, che rendeva estremamente necessaria la loro povera e precaria vita. Mentre è chiaro che i beni superflui rendono superflua la vita.”

Scritti corsari
Origine: Citato in Roberto Carnero, Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403, l'Unità, 25 settembre 2010; citato anche in Enzo Bianchi, Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false, Einaudi, Torino, 2015.

Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Oggi la libertà sessuale della maggioranza è in realtà una convenzione, un obbligo, un dovere sociale, un'ansia sociale, una caratteristica irrinunciabile della qualità di vita del consumatore.”

Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 124

Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogan mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto a un trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano; il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione) non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.”

da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.

Pier Paolo Pasolini photo

“Procreare è oggi un delitto ecologico.”

da Sacer, 30 gennaio 1975; p. 135
Scritti corsari

Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Io credo, lo credo profondamente, che il vero fascismo sia quello che i sociologhi hanno troppo bonariamente chiamato la "società dei consumi". Una definizione che sembra innocua, puramente indicativa. E invece no. Se uno osserva bene la realtà, e soprattutto se uno sa leggere intorno negli oggetti, nel paesaggio, nell'urbanistica e, soprattutto, negli uomini, vede che i risultati di questa spensierata società dei consumi sono i risultati di una dittatura, di un vero e proprio fascismo. Nel film di Naldini noi abbiamo visto i giovani inquadrati, in divisa… Con una differenza, però. Allora i giovani nel momento stesso in cui si toglievano la divisa e riprendevano la strada verso i loro paesi e i loro campi, ritornavano gli italiani di cento, di cinquant'anni addietro, come prima del fascismo.
Il fascismo, in realtà, li aveva resi dei pagliacci, dei servi, e forse in parte anche convinti, ma non li aveva toccati sul serio. Nel fondo dell'anima, nel loro modo di essere. Questo nuovo fascismo, questa società dei consumi, invece, ha profondamente trasformato i giovani, li ha toccati nell'intimo, ha dato loro altri sentimenti, altri modi di pensare, di vivere, altri modelli culturali. Non si tratta più, come all'epoca mussoliniana, di un'irregolamentazione superficiale, scenografica, ma di una irregolamentazione reale che ha rubato e cambiato loro l'anima. Il che significa, in definitiva, che questa "civiltà dei consumi" è una civiltà dittatoriale. Insomma, se la parola fascismo significa la prepotenza del potere, la "società dei consumi" ha bene realizzato il fascismo.”

da Fascista; pp. 289-290
Scritti corsari
Origine: Dall'intervista di Massimo Fini, L'Europeo, 26 dicembre 1974.

Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“L'Italia non ha avuto una grande Destra perché non ha avuto una cultura capace di esprimerla.”

da Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia, 10 giugno 1974; p. 52
Scritti corsari

Autori simili

Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano
Sacha Guitry photo
Sacha Guitry 14
attore, regista e sceneggiatore francese
Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Dario Fo photo
Dario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital…
Peter Ustinov photo
Peter Ustinov 19
attore britannico
Truman Capote photo
Truman Capote 16
scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano