3
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 98.
Abhinavagupta: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Abhinavagupta · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.
2013, 313-14
Tantrāloka, Capitolo XV
Origine: Il Vuoto trascendente.
2013, 405b-406a
Tantrāloka, Capitolo VIII
2013, 1b-2
Tantrāloka, Capitolo XXXIV
2013, 149b-150a
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: La prima lettera della lingua sanscrita, simbolo dell'Assoluto.
2013, 4b-6
Tantrāloka, Capitolo IX
2013, 2-4
Tantrāloka, Capitolo XIV
“Lo yoghin, applicato al respiro il metodo del bastone e pareggiato il precedente e il susseguente”
2013, 54b-58a
Tantrāloka, Capitolo V
2013, 15
Tantrāloka, Capitolo XXXVI
Origine: Nettare.
kR-
Tantrāloka, Capitolo XXIX
“La cosiddetta percepibilità è infatti parte integrante della cosa stessa.”
2013, 19a
Tantrāloka, Capitolo X
2013, 162b-163
Tantrāloka, Capitolo XXIX
“Il frutto di un dato karma non può certo bruciare tutto il vario karma precedente.”
2013, 12
Tantrāloka, Capitolo XIII