Benito Mussolini: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Benito Mussolini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltada I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
“Temo più uno iettatore di un antifascista.”
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Temo più uno iettatore di un antifascista.
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 235. ISBN 88-04-54931-9
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
“Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.”
da Scritti e discorsi, vol. VII, p. 225
“Non possiamo dare la libertà a coloro che ne approfitterebbero per assassinarci.”
Circolo rionale Sciesa, Milano, 4 ottobre 1922; da Scritti e discorsi, vol. II, 333
Citazioni tratte dai discorsi
“Libro e moschetto, fascista perfetto!”
Origine: Motto ideato nel 1927 in occasione dell'inaugurazione della Libreria del Littorio a Roma (Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto? Hoepli); attribuita anche a Leo Longanesi.
“Un popolo che pensa col culo.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1943, Rizzoli, 1980, 14 settembre 1937
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
“La disciplina deve cominciare dall'alto, se si vuole che sia rispettata in basso.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 35
Origine: Dal discorso di Bari, 6 settembre 1934. ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=j3ClvAk-0sw)
“Fate che le glorie del passato siano superate dalle glorie dell'avvenire.”
da Scritti e discorsi, vol VII, p. 256