Discorso del 24 giugno 1943 al Direttorio del Partito nazionale fascista
Citazioni tratte dai discorsi
Benito Mussolini: Discorso
Benito Mussolini era politico, giornalista e dittatore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su discorso.da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Torino, 23 ottobre 1932; citato in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
“Bisogna porsi delle mète per avere il coraggio di raggiungerle.”
Milano, 28 ottobre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 163
Citazioni tratte dai discorsi
“I neutrali non hanno mai dominato gli avvenimenti. Li hanno sempre subiti.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 24
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
“Rinunziare alla lotta significa rinunciare alla vita.”
Palazzo Chigi, 20 dicembre 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 290
Citazioni tratte dai discorsi
“Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.”
da Scritti e discorsi, vol. VII, p. 225
“Camminare, costruire e, se necessario, combattere e vincere!”
Roma, Piazza Venezia, 28 ottobre 1932; dal discorso in occasione del decennale della Marcia su Roma
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
“Chi non è con noi è contro di noi.”
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 81
Citazioni tratte dai discorsi
Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".
da Scritti e discorsi, vol. III, p. 109
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
“Fermarsi è male; fermarsi significa retrocedere.”
Piazza De Ferrari, Genova, 24 maggio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 342
Citazioni tratte dai discorsi
“Fate che le glorie del passato siano superate dalle glorie dell'avvenire.”
da Scritti e discorsi, vol VII, p. 256
Reggio Emilia, 30 ottobre 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 454
Citazioni tratte dai discorsi
1924, da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 297-298
“Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli.”
dal discorso al consiglio nazionale del PNF, 25 ottobre 1938; da Opera omnia, vol. 29
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi