Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1088
Carmelo Bene: Frasi popolari (pagina 6)
Frasi popolari di Carmelo Bene · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Sono apparso alla Madonna, p. 1088
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1089
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1090
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1126
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1138
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1146
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1163-1164
“È decorazione l'arte, è volontà di esprimersi.”
Origine: Linguaggio http://it.youtube.com/watch?v=AkcqYUg19Yg&feature=related,
A boccaperta), p. 456
Origine: Citato in Roberto Carnero, L'eleganza del «cigno» Van Basten http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/120000/117984.xml?key=+ROBERTO+CARNERO&first=741&orderby=1&f=fir, L'Unità, 18 aprile 2004.
Origine: Tratto da "Bravo! Bene!", trasmissione Rai di Marco Giusti – Carmelo Bene è intervistato per il suo Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes, con Leo de Berardinis e Perla Peragallo.
da Pentesilea, p. 1335
citato ne Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
“Mentre gli altri giocano a tennis, Edberg, a mio avviso, è sempre stato il tennis.”
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 49, ISBN 88-6002-001-8
Origine: [it, Liliana Madeo, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,0134_01_1970_0268_0007_4863932/, Carmelo Bene minaccia di uccidere il critico che gli ha negato un premio, La Stampa, 10, dicembre, 1970, 7, 19-11-2010]
da 'Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti, pp. 391-392
“Quando i gazzettieri scrivono "Shakespeare oltraggiato", "Wilde tradito"”
a parte che il tradimento è la cosa più nobile che si possa fare, soprattutto in teatro – ...bisognerebbe vedere, bisognerebbe sempre chiedere di quale Shakespeare parlano. C'è lo Shakespeare dei romantici. Se questi signori hanno avuto il merito nell'ottocento (gli italiani, i tedeschi, inglesi) di riscoprire il teatro elisabettiano (Marlowe, quindi Shakespeare soprattutto) però l'hanno anche intabarrato in questi loro mantellacci shilleriani, coi quali i personaggi, le situazioni, il mondo di Shakespeare, il teatro elisabettiano non ha niente a che spartire...