Mussolini e il fascismo
Emilio Gentile frasi celebri
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Mussolini e il fascismo
“Robespierre è l’esempio perfetto del carattere del capo di un gregge democratico».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
“Cicerone disse che Cesare aveva sempre mirato a diventare «re dei romani e signore del mondo».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Mussolini e il fascismo
Frasi sulla democrazia di Emilio Gentile
da Fascismo, storia e interpretazione, Laterza, 2002, p. 64
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”
Il fascismo in tre capitoli
Emilio Gentile Frasi e Citazioni
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il fascismo in tre capitoli
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Mussolini e il fascismo
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
“«La folla è un gregge che non può fare a meno di un padrone».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
“«la natura della moltitudine è tale che o serve con umiltà o domina con superbia»”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa