da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246
Lo scriba del caos
Ferruccio Masini: Essere
Ferruccio Masini era germanista, critico letterario e traduttore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su essere.
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , pp. 101-102
Lo scriba del caos
Origine: Pensare il Buddha, pp. 66-67
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.
La vita estrema, Masini, 1985
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315