Origine: La penna e la clessidra, p. 99
Francesco Grisi: Frasi popolari
Frasi popolari di Francesco Grisi · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 18.
Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.
“Per uno scrittore lo scrivere è un verificare e rendere concreta la vita drammatica che trascorre.”
Origine: Da La dolce compagna: Provvisorio diario di uno scrittore ammalato di cancro, Pellegrini Editore, Cosenza, 1998, p. 5. ISBN 8881010542 ( Anteprima su Google Libri http://books.google.it/books?id=p-uSI5xt9UIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false)
Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII
Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
Origine: Da Si tratta di una rosa, Ceschina, Milano, 1970, p. 77.
Origine: Da Ricordo di Giuseppe Marotta http://www.digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631016/20/5/ricor, Il Popolo, 16 ottobre 1963.
Origine: Da Sotto la maschera di Gambalunga Belli aggrediva con satira amara http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1970/19700207/27_37/3, Il Popolo, 7 febbraio 1970.
“Eugenio Scalfari è un libertino del compromesso con buono-premio.”
Origine: Da Maria e il vecchio, Rusconi Libri, Milano, 1991, p. 142.
“La libertà è soprattutto conoscere il proprio destino e realizzarlo senza altra scelta possibile.”
Origine: A futura memoria, p. 15
Origine: Da Maria e il vecchio, Milano, Rusconi Libri, 1991, p. 104.
Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1965/19650206/22/5/gliot, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.
Origine: Da La poltrona nel Tevere, Rusconi Libri, Milano, 1993, p. 241.
Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.