Francesco Grisi: Frasi popolari

Frasi popolari di Francesco Grisi · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Francesco Grisi: 53   frasi 2   Mi piace

“Che cosa vuole la società dai nevrotici e dagli scrittori? Pane, mortadella e lenzuola di lino? O la vita, con l'avventura che tortura la storia e rende nomadi nel deserto per la terra promessa?”

Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 18.

“Per uno scrittore lo scrivere è un verificare e rendere concreta la vita drammatica che trascorre.”

Origine: Da La dolce compagna: Provvisorio diario di uno scrittore ammalato di cancro, Pellegrini Editore, Cosenza, 1998, p. 5. ISBN 8881010542 ( Anteprima su Google Libri http://books.google.it/books?id=p-uSI5xt9UIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false)

“L'onorevole Fini ha proposto il progetto della Destra italiana e direi che più che un progetto per la Destra è un progetto essenzialmente per l'Italia, perché un cattolico e un liberale possono aderirvi: ma non è un progetto di Destra. È un progetto così ampio. La Destra possiede l'idea di nazione, tutto il Risorgimento italiano è stato fatto sull'idea di nazione. La Destra possiede sicuramente l'idea di Stato, ma la Destra possiede anche l'idea di patria. Se nel documento questa idea non è chiarita, si può cadere nella posizione che l'idea di patria sia fuori dall'idea di Destra. L'idea di patria non è l'idea di nazione né di stato. Se non teniamo ferma l'idea di patria non ha senso Alleanza Nazionale, potremmo essere un movimento liberale o qualsiasi altro movimento di Destra. […] Fini ci ha fatto una lezione molto curiosa, da cui emerge che il sistema è tutto costruito sulla legge elettorale: questa visione della politica costruita sulle varie leggi elettorali non è una visione di Destra, può essere benissimo una visione di Sinistra; Gramsci ha certamente teorizzato l'idea delle leggi elettorali, ma la posizione di Destra non può essere determinata dal fatto che c'è una legge elettorale maggioritaria o proporzionale. […] Una volta nei nostri congressi si faceva sempre capo alla letteratura, alla cultura, e si citava per esempio Gentile, non c'era congresso del Movimento Sociale dove non vi fosse Gentile di mezzo, Céline o Ezra Pound, del quale cito: "Ama il tuo sogno e disprezza ogni amore meschino, i sogni possono veramente essere e perciò in sogno ti raggiungo e mi avvio, o Patria mia."”

Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.

“[Su Giuseppe Gioachino Belli] La sua rivolta è quella dell'intellettuale solitario, ancora legato con l'animo alla Roma papale e borghese, di cui è stato testimone insuperato.”

Origine: Da Sotto la maschera di Gambalunga Belli aggrediva con satira amara http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1970/19700207/27_37/3, Il Popolo, 7 febbraio 1970.

“Eugenio Scalfari è un libertino del compromesso con buono-premio.”

Origine: Da Maria e il vecchio, Rusconi Libri, Milano, 1991, p. 142.

“Palazzeschi non perde il gusto della invenzione, ma accoglie sempre maggiormente una immagine misteriosa da confessare.”

Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1965/19650206/22/5/gliot, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.

“La luce di Roma riposata nel cattolicesimo batte nella memoria dei vivi e nella resurrezione dei morti.”

Origine: Da La poltrona nel Tevere, Rusconi Libri, Milano, 1993, p. 241.

“Il sacro è l'esperienza trascendentale del mistero.”

Origine: La penna e la clessidra, p. 229

“[…] il centro poetico dell'opera di Pavese, tolti di mezzo gli equivoci e le giustificazioni di comodo, è nella lotta tra il desiderio di comunicare e l'esigenza di non uscire, tra la conquista della realtà e il chiudersi mitologico.”

Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.