da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
Giovanni Testori frasi celebri
da Il Giorno, 30 luglio 1999, p. 69
da Corriere della sera, 20 marzo 1978
da Interrogatorio a Maria, Rizzoli, 1979
Giovanni Testori Frasi e Citazioni
da Opere, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, 2003
da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.
“L'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo.”
citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 417. ISBN 88-04-54931-9
citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
“Se T'ho amato | è stata forse | anche questa | una proterva lussuria?”
da Ossa mea, Mondadori, 1974
Origine: Da La maestà della vita, Rizzoli, 1982.