Frasi di Giovanni Testori

Giovanni Testori è stato uno scrittore, drammaturgo, storico dell'arte e critico letterario italiano. Wikipedia  

✵ 12. Maggio 1923 – 16. Marzo 1993
Giovanni Testori photo
Giovanni Testori: 14   frasi 4   Mi piace

Giovanni Testori frasi celebri

“[Su Pier Paolo Pasolini] Sull'atroce morte di Pasolini s'è scritto tutto; ma sulle ragioni per cui egli non ha potuto non andarle incontro, penso quasi nulla. Cosa lo spingeva, la sera o la notte, a volere e a cercare quegli incontri? La risposta è complessa, ma può agglomerarsi, credo, in un solo nodo e in un solo nome: la coscienza e l'angoscia dell'essere diviso, dell'essere soltanto una parte di un'unità che, dal momento del concepimento, non è più esistita; insomma, la coscienza e l'angoscia dell'essere nati e della solitudine che fatalmente ne deriva. La solitudine, questa cagna orrenda e famelica che ci portiamo addosso da quando diventiamo cellula individua e vivente e che pare privilegiare coloro che, con un aggettivo turpe e razzista, si ha l'abitudine di chiamare "diversi". Allora, quando il lavoro è finito (e, magari, sembra averci ammazzati per non lasciarci più spazio altro che per il sonno e magari neppure per quello); quando ci si alza dai tavoli delle cene perché gli amici non bastano più; quando non basta più nemmeno la figura della madre (con cui, magari, s'è ingaggiata, scientemente o incoscientemente, una silenziosa lotta o intrico d'odio e d'amore) e si resta lì, soli, prigionieri senza scampo, dentro la notte che è negra come il grembo da cui veniamo e come il nulla verso cui andiamo, comincia a crescere dentro di noi un bisogno infinito e disperante di trovare un appoggio, un riscontro; di trovare un "qualcuno"; quel "qualcuno" che ci illuda, fosse pure per un solo momento, di poter distruggere e annientare quella solitudine; di poter ricomporre quell'unità lacerata e perduta.”

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

Giovanni Testori Frasi e Citazioni

“L'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo.”

citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 417. ISBN 88-04-54931-9

“[…] l'atto più rivoluzionario che l'uomo possa oggi compiere è anche l'atto più antico: l'accettazione delle sua origine sacra, divina.”

citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979

“Se T'ho amato | è stata forse | anche questa | una proterva lussuria?”

da Ossa mea, Mondadori, 1974

Autori simili

Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Alexandr Isajevič Solženicyn 19
scrittore, drammaturgo e storico russo
Dario Fo photo
Dario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital…
Romain Rolland photo
Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese
Leonid Nikolaevič Andreev photo
Leonid Nikolaevič Andreev 3
scrittore e drammaturgo russo
Karel Čapek photo
Karel Čapek 31
giornalista, scrittore e drammaturgo ceco
Arthur Miller photo
Arthur Miller 8
drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense
Marcel Achard photo
Marcel Achard 2
scrittore e drammaturgo francese
Maksim Gor'kij photo
Maksim Gor'kij 45
scrittore e drammaturgo russo