“Chi mi conosce sa che sono un bravo ragazzo, gli altri dicono di no.”
Origine: Da Una vita da guerriero.
Marco Materazzi è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, tecnico del Chennaiyin. È stato campione del mondo con la Nazionale italiana nel 2006 e con l'Inter campione d'Europa e vincitore del Mondiale per Club nel 2010 divenendo l'unico italiano ad essere stato contemporaneamente campione in carica per questi tre titoli.
Durante la sua militanza all'Inter, è stato soprannominato Matrix dai tifosi nerazzurri.
“Chi mi conosce sa che sono un bravo ragazzo, gli altri dicono di no.”
Origine: Da Una vita da guerriero.
Origine: Citato in Materazzi: "Pazza Inter? Può darsi, ma..." http://www.inter.it/aas/news/reader?N=51963&L=it, Inter.it, 16 marzo 2011.
Origine: Dall'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Materazzi non dimentica Benitez: "In fondo devo ringraziarlo... Forse ora Hamsik mi capisce" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/10/25/5462351/materazzi-non-dimentica-benitez-in-fondo-devo-ringraziarlo-forse-, Goal.com, 25 ottobre 2014.
Origine: Citato in Le confessioni di Materazzi "All'Inter mi hanno capito" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/10-02-2011/confessioni-materazzi-80113164967.shtml, Gazzetta.it, 10 febbraio 2011.
Origine: Citato in Materazzi: "Cassano, uno vero non fa male a chi crede in lui" http://www.gazzetta.it/Calcio/13-09-2012/materazzi-web-fa-notizia-opinione-912591981814.shtml, Gazzetta.it, 13 settembre 2012.
Origine: Citato in Inter, tutto un altro Ranocchia "E se fossi cattivo come Matrix..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/21-09-2012/inter-tutto-altro-ranocchia-se-fossi-cattivo-come-matrix-912673536872.shtml, Gazzetta.it, 21 settembre 2012.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il senso della vita, Canale 5, 26 maggio 2008.
Origine: Da un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni; citato in Materazzi–Zidane, mistero svelato http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/frase-materazzi/frase-materazzi/frase-materazzi.html, Repubblica.it, 18 agosto 2007.
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Le seconde linee fanno festa, Atlante de la Repubblica, 2006, p. 86.