Niccolò Tommaseo: Frasi popolari (pagina 3)

Frasi popolari di Niccolò Tommaseo · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Niccolò Tommaseo: 53   frasi 15   Mi piace

“Il coraggio più difficile, e a' deboli specialmente più necessario, è il coraggio di saper soffrire al bisogno.”

Origine: Da Sull'educazione: Desiderii di Niccolò Tommaséo, Le Monnier, 1851, p. 40 http://books.google.it/books?id=rSlNAAAAcAAJ&pg=PA40.

“Io vivo una vita così solitaria, e la mia solitudine m'è sì dolce, che non cerco né soffro distrazioni.”

da una lettera del 20 dicembre 1820; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 9 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/8/mode/2up

“L'abito è grande maestro, ma di per sé insufficiente, se non vi si aggiunga la ragione pensata e la volontà di quello a che l'uomo si viene abituando.”

Origine: Da Sull'educazione: Pensieri di Niccolò Tommaséo, Via del Durino, No 27, 1864, p.15 http://books.google.it/books?id=xilNAAAAcAAJ&pg=PA15.

“[…] la natura, l'amicizia, la bellezza egli [Giovanni Cotta] canta passionato e semplice e vero […] è bello vedere in un cuor tenero sensi forti: dolce rammentare che vera delicatezza non è mai senza forza.”

Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.

“La vita dell'uom su questa terra, altro non è che una continua guerra.”

da Degli studi elementari e dei superiori delle universita e de' collegi

“Le fornaie son use proverbiarsi, e non le sacre muse.”

citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 10

“Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.”

citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up

“Più sovente la donna è ispiratrice di nobili azioni che istigatrice di ree.”

Origine: Da Sull'educazione: Desiderii di Niccolò Tommaséo, Le Monnier, 1851, p. 154 http://books.google.it/books?id=rSlNAAAAcAAJ&pg=PA154.

“Silenzio d'amico è delitto di traditore.”

citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 12

“Uscir di se medesimo, e parlare al maggior numero possibile di uomini, egli è il più dolce, il più proficuo, il più sacro dovere e del buon poeta e d'ogni vero scrittore.”

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21