Frasi di Publilio Siro
pagina 9

Publilio Siro è stato uno scrittore e drammaturgo romano.

Insieme a Decimo Laberio fu il più noto autore di mimi della Letteratura latina. Quanto alla vita, ci sono state tramandate, come del resto in altri casi, poche informazioni: probabilmente originario di Antiochia, fu prima schiavo poi liberto; visse nel I secolo a.C. a Roma, negli anni che videro la Repubblica diventare un principato, fu contemporaneo di Cesare, Ottaviano, Marco Antonio, Cicerone e ancora di Virgilio e Orazio; fu quello uno dei periodi più fiorenti della Letteratura latina. Della sua produzione rimangono una raccolta di aforismi e citazioni, le Sententiae, e i titoli di due opere: Murmurco e Putatores .

Altri nomi Pubilius Syrus
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

Publilio Siro Frasi e Citazioni

“In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!”
Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.

Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.
Sententiae

“Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!”
Negandi causa avaro numquam deficit.

All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.
Sententiae

“Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.”
Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.

Sententiae

“Non accusare e non lodare nessuno con precipitazione.”
Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.

Sententiae

“Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!”
Naturam abscondit, cum improbus recte facit.

Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.
Sententiae

“Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla!”
Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.

Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.
Sententiae

“Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!”
Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.

Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.
Sententiae

“È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!”
Necesse est maximorum minima esse initia.

È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.
Sententiae

“Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!”
Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.

Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.
Sententiae

“Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!”
Nimia concedendo interdum stultitia fit.

Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.
Sententiae

“Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!”
Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.

Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà.
Sententiae

“Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!”
Nulli facilius quam malo invenias parem.

Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.
Sententiae

“Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!”
Nil non acerbum prius quam maturum fuit.

Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.
Sententiae

“Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!”
Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.

Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.
Sententiae

“Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!”
Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.

Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.
Sententiae

“Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!”
Nulla homini maior poena est quam infelicitas.

Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.
Sententiae

“Non è del coraggio cedere alla sfortuna!”
Non novit virtus calamitati cedere.

Il coraggio non sa cedere alle disgrazie.
Sententiae

“La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!”
Necessitas ab homine quae vult impetrat.

La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.
Sententiae

“Ogni arma è buona in caso di necessità!”
Necessitati quodlibet telum utile est.

Alla necessità ogni arma e buona.
Sententiae

“La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!”
Nocere casus non solet constantiae.

Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.
Sententiae

“La necessità rende il povero falso!”
Necessitas egentem mendacem facit.

La necessità costringe il bisognoso a mentire.
Sententiae

“Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!”
Non facile solus serves, quod multis placet.

È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.
Sententiae

“Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!”
Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.

La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.
Sententiae

“Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!”
Nocens precatur, innocens irascitur.

Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.
Sententiae

“Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!”
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.

Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.
Sententiae

“Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!”
Non semper aurem facilem facilitas habet.

La felicità è spesso dura d'orecchio.
Sententiae

“Non è mai felice chi pensa alle sue paure.”
Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.

Sententiae

“Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!”
Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.

Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.
Sententiae

“Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!”
Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.

Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.
Sententiae

“Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!”
Necessitas quod celat, frustra quaeritur.

È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.
Sententiae

“Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!”
Necessitas quam pertinax regnum tenet!

Quanto inflessibile è il governo della necessità.
Sententiae

“Chi difende un colpevole accomuna sé stesso al delitto!”
Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.

Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.
Sententiae

“Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!”
Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.

Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.
Sententiae

“Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!”
Nil turpe ducas pro salutis remedio.

Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.
Sententiae

“Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!”
Noli contemnere ea, quae summos sublevant.

Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.
Sententiae

“Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!”
Nil aliud scit necessitas, quam vincere.

La necessità sa sempre come vincere.
Sententiae

“Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.”
Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.

Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!
Sententiae

“La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!”
Necessitati sapiens nihil umquam negat.

Il saggio non nega mai nulla alla necessità.
Sententiae

“Non è facile montare un'accusa contro un innocente!”
Non facile de innocente crimen fingitur.

Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.
Sententiae

“C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!”
Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.

Assai felice e il morire, quando si muor bene.
Sententiae

“Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!”
Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.

Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.
Sententiae

“Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!”
Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.

Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.
Sententiae

“Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!”
Necessitatem ferre, non flere addecet.

Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.
Sententiae

“La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!”
Nusquam facilius culpa quam in turba latet.

Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.
Sententiae

“La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.”
Occasio aegre offertur, facile amittitur.

Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!
Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.
Sententiae

“Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!”
Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.

Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.
Sententiae

“La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!”
Officium benivoli animi finem non habet.

Sententiae

“Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!”
Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.

Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.
Sententiae

“Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!”
O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!

Sententiae

“È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!”
Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.

La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.
Sententiae