Publilio Siro: Proprio

Publilio Siro è scrittore e drammaturgo romano. Esplorare le virgolette interessanti su proprio.
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“Chi desidera la morte lascia dei sospetti sulla propria vita!”
Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.

Sententiae

“L'amore può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!”
Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.

Sententiae

“Solamente quando la donna manifesta la propria malvagità, diventa buona!”
Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.

Sententiae

“Il saggio comanderà al proprio cuore, lo stolto ne sarà schiavo!”
Animo imperabit sapiens, stultus serviet.

Sententiae

“Soffre l'esilio chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.”
Exilium patitur, patriae qui se denegat.

Negarsi alla patria è esiliarsi.
Sententiae

“Molti si preoccupano della propria fama, pochi della propria coscienza.”
Famam curant multi, pauci conscientiam.

Sententiae

“Chi sfugge ad un processo confessa la propria colpa.”
Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.

Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.
Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.
Sententiae

“Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!”
Locis remotis qui latet, lex est sibi.

Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.
Sententiae

“Occorre definire cattivo chi si comporta da buono per proprio tornaconto!”
Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.

Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.
Sententiae

“Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!”
Naturam abscondit, cum improbus recte facit.

Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.
Sententiae

“Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!”
Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.

Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.
Sententiae

“Chi teme il proprio amico, insegna all’amico a temerlo.”

Variante: Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l’amicizia.

“Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.”
Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!

Sententiae

“Il suggerimento (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!”
Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.

Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.
Sententiae

“L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!”
Suum sequitur lumen semper innocentia.

L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.
Sententiae

“È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!”
Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.

Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.
Sententiae

“È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!”
Virtuti melius quam fortunae creditur.

È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.
Sententiae

“È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!”
Viri boni est nescire iniuriam pati.

L'uomo probo non sa far ingiustizia.
Sententiae