“Forze che formano e conservano gli Stati: capacità di sacrificio e volontà di sacrificio dei singoli verso la collettività. E che queste qualità non abbiano nulla a che fare con l'economia, lo dimostra il semplice fatto che mai l'uomo si sacrifica per l'economia. Non si muore per gli affari, ma per un ideale. Mai uno Stato fu fondato con pacifici mezzi economici ma sempre mediante gli istinti della conservazione della specie, sulla linea delle qualità eroiche; nascono così gli Stati ariani di lavoro e di cultura. E solo quando in uno Stato l'economia sopravanza questi istinti, essa diventa la causa della schiavitù e della rovina”

—  Adolf Hitler , libro Mein Kampf

Mein Kampf

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler 157
dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889–1945

Citazioni simili

Adolf Hitler photo
Origene di Alessandria photo

“[…] credo che i sacrifici animali siano stati inventati dall'uomo come pretesto per mangiare carne.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da Stromata, "Sui sacrifici", libro VII; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 26. ISBN 88-256-0826-8

Xavier Tilliette photo

“Il fatto che Dio la chieda in sacrificio dimostra l'importanza della sessualità.”

Xavier Tilliette (1921–2018) filosofo francese

La castità di Gesù

Papa Benedetto XVI photo

“Mai Dio domanda all'uomo di fare sacrificio della sua ragione! Mai la ragione entra in contraddizione reale con la fede!”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, All'Esplandade des Invalides

“I piccoli sacrifici, uniti insieme, formano i grossi.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Sofia Goggia photo
Adolf Hitler photo
Harry Truman photo

“Se l'eroismo non contasse sacrificio sarebbe un affare di ordinaria amministrazione.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 11

Carlo Lizzani photo

Argomenti correlati