“La vita, quando fu davvero nostra?
Quando siamo davvero ciò che siamo?
A ben guardare noi da soli siamo
nient’altro che vertigine e voragine,
ghigni dentro lo specchio, orrore e vomito,
la vita mai è nostra, è degli altri,
la vita è di nessuno, tutti siamo
la vita – pane di sole per gli altri,
quegli altri tutti che noi stessi siamo –
Sono altro quando sono, ogni mio atto
è ancor più mio quando appartiene a tutti,
per poter essere devo essere altro,
uscir da me, cercarmi in mezzo agli altri,
gli altri che sono solo se io esisto,
gli altri da cui ricevo piena vita,
non sono, non c’è io, ma sempre noi,
la vita è altra, sempre in là, più avanti,
fuori da te, da me, sempre orizzonte,
la vita che ci estrania dalla vita,
che ci disegna un volto e lo consuma,
fame d’essere, oh morte, pan di tutti…”

—  Octavio Paz

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Octavio Paz photo
Octavio Paz 5
diplomatico, poeta e scrittore messicano 1914–1998

Citazioni simili

Klemens von Metternich photo
Marjorie Kinnan Rawlings photo
Walter Matthau photo

“Il mio dottore mi diede sei mesi di vita; ma quando non potei pagare il conto, me ne diede altri sei.”

Walter Matthau (1920–2000) attore statunitense

Origine: Citato in HANNO DETTO https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/09/HANNO_DETTO_cs_0_040509022.shtml, Corriere Salute, 9 maggio 2004, p. 2.

Warren Buffett photo

“Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

Origine: Citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Damiano Cunego photo
Lewis Carroll photo
Zerocalcare photo

“Quando ero ragazzino i trentenni li vedevo adulti: avevano un loro preciso posto nel mondo. Rispetto a loro, per me e tanti miei coetanei la vita non è molto cambiata dalla fine della scuola. Siamo ancora in bilico fra un lavoretto e l'altro. Alcuni costretti a vivere con i genitori, altri a reinventarsi continuamente.”

Zerocalcare (1983) fumettista italiano

Origine: Dall'intervista di Elisabetta Pagani, Zerocalcare: "La mia generazione è stata tagliata fuori da tutto" http://www.lastampa.it/2015/12/02/societa/zerocalcare-la-mia-generazione-stata-tagliata-fuori-da-tutto-KMQGtokfiQy0kBErR9pnWI/pagina.html, Lastampa.it, 2 dicembre 2015.

Helen Keller photo

Argomenti correlati