“Il popolo è una bestia varia e grossa,
ch’ignora le sue forze; e però stassi
a pesi e botte di legni e di sassi,
guidato da un fanciul che non ha possa,

ch’egli potria disfar con una scossa:
ma lo teme e lo serve a tutti spassi.
Né sa quanto è temuto, ché i bombassi
fanno un incanto, che i sensi gli ingrossa.

Cosa stupenda! e’ s’appicca e imprigiona
con le man proprie, e si dà morte e guerra
per un carlin di quanti egli al re dona.

Tutto è suo quanto sta fra cielo e terra,
ma nol conosce; e, se qualche persona
di ciò l’avvisa, e’ l’uccide ed atterra.”

Poesie

Ultimo aggiornamento 12 Maggio 2023. Storia
Tommaso Campanella photo
Tommaso Campanella 28
poeta, filosofo, teologo 1568–1639

Citazioni simili

Haile Selassie photo
Emil Cioran photo
Voltaire photo
Nek photo
Mattia Corvino photo

“Lascia che le guerre le facciano gli altri, tu, felice Austria, va' a nozze, ché Venere ti dona quei regni che gli altri conquistano per la mano di Marte.”

Mattia Corvino (1443–1490) sovrano ungherese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330
Bella gerant alii! tu, felix Austria, nube! | Nam quae Mars alijs, dat tibi regna Venus!
La citazione è attribuita anche a Federico III d'Asburgo. Tóth Béla nel suo volume Szájrul szaira (Budapest, 1895, p. 22) sostiene che l'attribuzione a Corvino non ha alcun fondamento.
Attribuite

Albert Camus photo
Joseph Roth photo
Aldo Palazzeschi photo
Licia Troisi photo
Apuleio photo

Argomenti correlati