“Evidentemente, l’oggetto di studio della specie marziana era l’uomo. Gli animali, in quanto tali, non li interessavano, anche se non esitavano a spaventarli o provocarli ogniqualvolta tali azioni potessero avere l’indiretto effetto di disturbare o ferire gli esseri umani. I cavalli, in particolare, avevano paura di loro, e andare a cavallo, per sport o come mezzo di trasporto, diventò tanto pericoloso da essere impossibile.
Solo uno stupido, finché i marziani furono con noi, osò cercare di mungere una mucca che non fosse fermamente assicurata, con le zampe legate e la testa immobilizzata. I cani erano presi dalla frenesia; molti mordevano i loro padroni e li si doveva abbattere. Solo i gatti, dopo una o due esperienze iniziali, si abituarono a loro e li accettarono con calma e aplomb. Ma d’altra parte i gatti sono sempre stati diversi.”

Martians, Go Home

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

P.J. O'Rourke photo
Ascanio Celestini photo
Aldo Busi photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Più l'uomo è stupido e meglio capisce il suo cavallo.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

da I quaderni del dottor Cechov

Simone Weil photo

“Credere all'esistenza di altri esseri umani in quanto tali è amore.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 74

William Ralph Inge photo

“Tolleriamo forme negli esseri umani che potrebbero inorridirci se le vedessimo in un cavallo.”

William Ralph Inge (1860–1954) docente, scrittore, religioso (prete anglicano)

Senza fonte

Stanisław Jerzy Lec photo

“Bisogna essere sempre se stessi. Il cavallo senza l'ussero, resta sempre cavallo. L'ussero senza il cavallo è soltanto un uomo.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati
Variante: Bisogna sempre essere se stessi. Il cavallo, senza ussaro, resta sempre un cavallo. L'ussaro senza cavallo è soltanto un uomo.

Khalil Gibran photo

Argomenti correlati