“Cosa farei senza libri? Ne ho la casa piena, eppure non mi bastano mai. Vorrei avere una giornata di trentasei ore per poter leggere a mio piacere. Tengo libri di tutte le dimensioni: da tasca, da borsa, da valigia, da taschino, da scaffale, da tavolo. E ne porto sempre uno con me. Non si sa mai: se trovo un momento di tempo, se mi fanno aspettare in un ufficio, che sia alla posta o dal medico, tiro fuori il mio libro e leggo. Quando ho il naso su una pagina non sento la fatica dell'attesa. E, come dice Ortega y Gasset, in un libro mi "impaeso", a tal punto che mi è difficile spaesarmi. Esco dai libri con le pupille dilatate. Lo considero il piacere più grande, più sicuro, più profondo della mia vita.”

Chiara di Assisi: Elogio della disobbedienza

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Massimo Troisi photo
Jeanette Winterson photo
Robert Louis Stevenson photo

“Trovo pochi piaceri più grandi del leggere le mie opere, ma non leggo mai e poi mai The Black Arrow.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da una lettera a William Archer, marzo 1894; citato in John Richard Hammond, op. cit., p. XXVI.

Selma Lagerlöf photo
John le Carré photo

“Da lettore sono certo che o si viene agganciati subito, o mai più, ed è per questo motivo che molti libri sui miei scaffali sono stati misteriosamente abbandonati dopo la pagina 20.”

John le Carré (1931) scrittore britannico

Origine: Da John Le Carré, elogio del dottor Watson, traduzione di Maria Sepa, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 34.

Teresa di Lisieux photo

“Per me non trovo più niente nei libri, se non nel Vangelo. Questo libro mi basta.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

15 maggio 1897

Henry-Bonaventure Monnier photo

“Uno scrittore deve sempre avere il suo manoscritto in tasca, non si sa mai cosa può succedere.”

Henry-Bonaventure Monnier (1799–1877) drammaturgo, illustratore e attore teatrale francese

da Memorie di M. Joseph Prudhomme

Amélie Nothomb photo

Argomenti correlati