“In un certo senso non saremmo mai più tornate come prima, qualsiasi cosa avessimo fatto, anche provando a vivere lì. Era una consapevolezza che potevamo solo accettare. Se qualche volta ci capitava di trascorrere del tempo serenamente, come se avessimo dimenticato ogni cosa, in fondo restava sempre quell’ombra. Ormai avevamo capito - e faceva male - che vivere significava procedere portandosi tutto dentro. Anche dopo aver sofferto, dopo avere versato lacrime come sangue, cariche di dolore, non provavamo alcun sollievo. Semplicemente sopportavamo, fingendo che tutto andasse bene.”
Moshi moshi
Citazioni simili

Variante: Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite... Beh, siete fortunati.
Origine: Pastorale americana, p. 38

“Vento per vento, a favore oppure contro.. cosa c'è di male in fondo a vivere?”
da Giorno per giorno, n. 9
Nome e cognome

citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010

Origine: Dall'intervista di Federica Giordani, Giulia Innocenzi: "Sono vegetariana e indago sugli allevamenti" http://www.vegolosi.it/news/giulia-innocenzi-sono-vegetariana-e-indago-sugli-allevamenti/, Vegolosi.it, 18 febbraio 2016.

Citato in Dictionary of quotation (Spanish) by Thomas Benfield Harbottle and Martin Hume

Origine: Citato in Paola De Carolis, «Io, Goran, resuscitato per orgoglio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/11/Goran_resuscitato_per_orgoglio__co_0_0107114422.shtml, Corriere della sera, 11 luglio 2001.