“Mia Cara, mio Cuore, ho paura di Te, ho paura che Tu mi dimentichi, perché tutto nel mondo si perde senza traccia […]. E questo particolarmente nella vita di qui, nella vita tesa, brillante delle città, dove, ovunque, c'è una maschera senza pace e senza volto che ci attira.” Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 29
“Addio addio anche a te Vincenzo. Caro Vincenzo della mia giovinezza in questa cara città. Amore mio tu pure, ovunque ti trovi adesso. Speriamo che riesca a salvarti.” Enzo Striano libro Il resto di niente Origine: Il resto di niente, p. 402
“Il mondo è una città, un'immensa città in cui si trovano ovunque le stesse grandi imprese economiche e finanziarie, gli stessi prodotti.” Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese Tra i confini. Città, luoghi, interazioni
“Gli americani sono già ovunque. O schierano le difese missilistiche in tutte le città, vicino a tutti i confini, o aprono basi militari.” Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Perché la natura umana è strana: meno siamo inclini al sacrificio di sé, più insistiamo su di esso negli altri... La natura umana è strana: meno siamo disposti al nostro sacrificio, più pretendiamo quello degli altri... Bolesław Prus” Bolesław Prus (1847–1912) scrittore e giornalista polacco
“Vedi cara, è difficile a spiegare, è difficile parlare dei fantasmi di una mente. Vedi cara, tutto quel che posso dire è che cambio un po' ogni giorno, è che sono differente. Vedi cara, certe volte sono in cielo come un aquilone al vento che poi a terra ricadrà. Vedi cara, è difficile a spiegare, è difficile capire se non hai capito già…” Francesco Guccini (1940) cantautore italiano da Vedi Cara Due anni dopo
“Niente di meno vero: Siracusa non solo è una città in cui si può vivere, ma da vivere: nessun'altra città al tempo stesso che come città si nega, si dissimula, si fa segreta e visionaria; da scoprire.” Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano Opere, 1984.1989, p. 664
“La mia grande passione per la caccia deriva della grande passione che nutro per gli animali. Mi piace la natura, soprattutto la natura umana, che è la più paradossale di tutte. E la caccia esprime questo paradosso della condizione umana.” Guillermo Arriaga (1958) scrittore, sceneggiatore e regista messicano
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Il mondo è grande e voglio osservarlo bene, prima che faccia buio.” John Muir (1838–1914) ingegnere, naturalista e scrittore scozzese
“Esser celebri lontano da qui! | Oh, cara aurea mediocritas! | Ma l'arte è tanto grande, | … e la vita così breve!” Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano Origine: Hamlet Suite, p. 1373