“La patria è la fede nella patria. Dio che creandola sorrise sovr'essa, le assegnò per confine le due più sublimi cose ch'ei ponesse in Europa, simboli dell'eterna forza e dell'eterno moto, l'Alpi e il mare. Dalla cerchia immensa dell'Alpi, simile alla colonna di vertebre che costituisce l'unità della forma umana, scende una catena mirabile di continue giogaie che si stende sin dove il mare la bagna e più oltre nella divelta Sicilia. E il mare la ricinge quasi d'abbraccio amoroso ovunque l'Alpi non la ricingono: quel mare che i padri dei padri chiamarono Mare Nostro. E come gemme cadute dal suo diadema stanno disseminate intorno ad essa in quel mare Corsica, Sardegna, Sicilia, ed altre minori isole dove natura di suolo e ossatura di monti e lingua e palpito d'anime parlan d'Italia.”
da La Patria, ne I Pensieri, 1859
Argomenti
due-giorni , dio , sorriso , abbraccio , fede , assegno , caduto , catena , cerchio , colonna , confine , confino , eterno , forma , forza , lingua , mare , moto , natura , ossatura , palpito , patria , pensiero , simbolo , simile , sin , sublime , suolo , unità , minoreGiuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872Citazioni simili

Silio Italico
(26–101) avvocato, politico e poeta romano
III, Il passaggio delle Alpi
Le guerre puniche
Origine: Citato in Mario Praz, Scala a spirale http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1966/n.247/3, Il Tempo, 17 settembre 1966.
Isabella Vincentini
(1954) poetessa, saggista e critico letterario italiana
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41