da Cinema nuovo, IX, 143, Milano, gennaio-febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
“La lingua, il più fondamentale dei beni comuni, è contaminata da contorti fili gergali, ognuno manovrato da una professione. L'espropriazione delle parole, l'impoverimento del lessico quotidiano e la sua degradazione a terminologia burocratica corrispondono, in modo ancor più intimamente avvilente, a quella particolare forma di degradazione ambientale che toglie agli uomini la capacità di sentirsi utili se non hanno un impiego retribuito.”
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 53
Argomenti
parola-chiave , uomini , ancora , comune , contorto , degradazione , forma , impiego , impoverimento , lessico , lingua , modo , parola , particolare , professione , quotidiano , terminologia , capacità , espropriazioneIvan Illich 50
scrittore, filosofo, sociologo, teologo 1926–2002Citazioni simili

introduzione; p. 5
Dentro la globalizzazione

Il lavoro intellettuale come professione
“Ha una capacità sorprendente di dire, con parole comuni, cose fuori del comune»”
Giorno x Giorno Teletutto, 21.11.1985