“Quando io ho imparato a parlare, non esistevano altri «problemi» fuorché quelli di matematica o di scacchi; le «soluzioni» erano saline o legali, e «bisogno» era per lo più usato in forma verbale. Espressioni come «ho un problema» oppure «ho un bisogno» suonavano alquanto bislacche. Quand'ero adolescente, e mentre Hitler elaborava «soluzioni», si diffusero anche i «problemi sociali». Varietà sempre nuove di «bambini con problemi» venivano scoperte tra i poveri man mano che gli assistenti sociali imparavano a marchiare le loro prede e a standardizzarne i «bisogni». Il bisogno, inteso come sostantivo, fu la biada che fece esplodere le professioni fino a instaurarne il dominio. La povertà si venne modernizzando. Da esperienza, i managers la tradussero in misura. I poveri divennero i «bisognosi.»”
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54
Argomenti
età , bambini , sogni , adolescente , assistente , bisogno , dominio , domino , esperienza , espressione , forma , intesa , legale , man , mano , matematico , misura , povero , problema , professione , scacco , scoperta , soluzione , sostantivo , verbale , usato , bisognoso , varietà , social , povertàIvan Illich 50
scrittore, filosofo, sociologo, teologo 1926–2002Citazioni simili
cap. 37: p. 302
Storia economica dell'Europa pre-industriale

“Del Piero sarà sempre una soluzione, mai un problema.”
Origine: Citato in Conte: "Del Piero sarà sempre una soluzione, mai un problema" http://www.sportitalia.com/?action=read&idnotizia=73250, Sportitalia.com, 24 gennaio 2012.

“Se il conflitto fosse la soluzione ai miei problemi | io sarei sempre in conflitto.”
da Il conflitto, n. 6
?!


“Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione, e la soluzione giusta.”

“La modernità risolve i suoi problemi con soluzioni ancora peggiori dei problemi.”
In margine a un testo implicito

“Ogni soluzione di un problema crea nuovi problemi irrisolti.”
citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 264. ISBN 9788858014165

“Pensa alla soluzione e non al problema.”
Zeddicus Zu'l Zorander a Richard Rahl
La prima regola del mago, L'assedio delle tenebre

“Non ho la soluzione, ma ammiro il problema.”
citato in Focus n. 98, pag. 188

“Non ci sono problemi solo soluzioni.”