“Ai primi d'agosto del 1962 cominciai con le serigrafie. Volevo qualcosa di più forte, che comunicasse meglio l'effetto di un prodotto seriale. Con la serigrafia si prende una foto, la si sviluppa, la si trasferisce sulla seta mediante colla e poi la si inchiostra, cosicché i colori penetrano attraverso la trama salvo che nei punti dove c'è la colla. Ciò permette di ottenere più volte la stessa immagine, ma sempre con lievi differenze. Tutto così semplice, rapido, casuale: ero eccitatissimo. Poi Marilyn morì quello stesso mese, e mi venne l'idea di trarre delle serigrafie da quel suo bel viso, le mie prime Marilyn.”
citato in Marilyn, p. 415
Argomenti
agosto , citata , color , colore , differenza , effetto , forte , foto , idea , immagine , inchiostro , meglio , mese , prodotto , rapido , semplice , serial , seta , stesso , sviluppo , trama , viso , colla , volte , salvoAndy Warhol 79
pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, dir… 1928–1987Citazioni simili
Luigi Fiacchi
(1754–1825) religioso, scrittore e filologo italiano
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo

Pietro Colletta
(1775–1831) patriota, storico e generale italiano
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Alessandro Checcucci
sacerdote, erudito e storico italiano
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Dino Buzzati
(1906–1972) scrittore italiano
da Generale ignoto
Il colombre e altri cinquanta racconti