“Ma non è solo questo materiale [l'auto-osservazione], offensivo per la critica dell'Io, che può essere inglobato nell'idea di un «doppio». Vi sono anche i futuri non adempiuti, ma possibili, cui ci piace ancora attaccarci nella nostra fantasia, tutti gli sforzi dell'Io che circostanze esteriori avverse hanno reso vani, tutte le azioni volitive soppresse che alimentano in noi l'illusione del Libero Arbitrio.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939

Citazioni simili

Vjačeslav Michajlovič Molotov photo

“Il marxismo-leninismo è favorevole alle azioni offensive quando esse sono possibili; altrimenti bisogna aspettare.”

Vjačeslav Michajlovič Molotov (1890–1986) politico e diplomatico sovietico

da Sto sorok besed c Molotovym, p. 104
Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, p. 30.

Gianni Mura photo
Albert Einstein photo

“Bisogna essere particolarmente critici nei confronti del proprio lavoro. Si può sperare che la gente continui a leggervi solo se, per quanto possibile, si scarta tutto quello che non è rilevante.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta di Einstein a un membro del pubblico che, dopo aver trascritto una sua conferenza del marzo 1927, aveva intenzione di proporne la pubblicazione al direttore della rivista scientifica Die Naturwissenschaften.
Origine: Il lato umano, p. 20

Gesualdo Bufalino photo

“La guerra, una doppia violenza: non solo ci sforza a morire, ma addirittura a uccidere.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 27

Douglas Adams photo

“Il tempo è una illusione. L'ora di pranzo è una doppia illusione.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Paolo Crepet photo

“Essere liberi costa, non esserlo costa di piú. Essere felici è impegnativo, non esserlo richiede ancor piú sforzo.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

libro Impara a essere felice

Argomenti correlati