Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.
“«Cristianesimo anonimo» significa questo: chiunque segue la propria coscienza, sia che ritenga di dover essere cristiano oppure non-cristiano, sia che ritenga di dover essere ateo oppure credente, un tale individuo è accetto e accettato da Dio e può conseguire quella vita eterna che nella nostra fede cristiana noi confessiamo come fine di tutti gli uomini. In altre parole: la grazia e la giustificazione, l'unione e la comunione con Dio, la possibilità di raggiungere la vita eterna, tutto ciò incontra un ostacolo solo nella cattiva coscienza di un uomo.”
Origine: La fatica di credere, pp. 86-87
Argomenti
dio , parola-chiave , vita , fede , uomini , anonimo , ateo , cattiva , comunione , coscienza , credente , cristianesimo , cristiano , dovere , essere , eterno , fine , giustificazione , grazia , incontro , individuo , ostacolo , parola , tale , unione , uomo , possibilità , proprio , accettaKarl Rahner 26
gesuita e teologo tedesco 1904–1984Citazioni simili
Origine: Nota a Mt 5, 48; p. 1389.
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
La vita spirituale nei Padri del Deserto
Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 182