“E noi medesmi e le cose nostre andiamo e vegniamo, passiamo e ritorniamo, e non è cosa nostra che non si faccia aliena e non è cosa aliena che non si faccia nostra. E non è cosa della quale noi siamo, che tal volta non debba esser nostra, come non è cosa la quale è nostra, della quale non doviamo talvolta essere, se una è la materia delle cose, in un geno, se due sono le materie, in dui geni: perché ancora non determino, se la sustanza e materia, che chiamiamo spirituale, si cangia in quella che diciamo corporale e per il contrario, o veramente non. Cossì tutte cose nel suo geno hanno tutte vicissitudine di dominio e servitù, felicità ed infelicità, de quel stato che si chiama vita e quello che si chiama morte, di luce e tenebre, di bene e male. E non è cosa alla quale naturalmente convegna esser eterna, eccetto che alla sustanza, che è la materia, a cui non meno conviene essere in continua mutazione.”

Teofilo: dialogo V

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Jim Morrison photo
Giordano Bruno photo
Enzo Biagi photo

“D: A chi l'accusa di essere al servizio di Berlusconi in materia giudiziaria, che cosa risponde?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

Giordano Bruno photo

“La materia della natura non ha forma alcuna assolutamente; ma la materia dell'arte è una cosa formata già della natura.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Teofilo: dialogo III

Giordano Bruno photo
Pietro Nigro photo

“Segno e cosa in continuo mutamento | spirito che si fa materia.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Tu, materia, muovi la mia mente, vv. 5-6
Astronavi dell'anima

Jane Roberts photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Osho Rajneesh photo
Pino Cacucci photo

Argomenti correlati