“Questi voli metafisici ricordano da vicino il sapiente indiano che trascende il saṃsāra e, squarciando il velo di Māyā, diventa puro soggetto della conoscenza. Ma ci sono altre affinità tra la filosofia di Bruno e quella indiana, per esempio il monismo, la metempsicosi o trasformazione palingenetica dell'anima individuale, la concentrazione per giungere alla vita intellettiva e anche l'amore per tutte le creature.”
Anacleto Verrecchia
Argomenti
amore , vita , concentrazione , conoscenza , creatura , esempio , filosofia , filosofo , indiano , metafisico , sapiente , soggetto , trasformazione , velo , vicino , anima , affinità , puroGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

Origine: Rispetto per la vita, p. 86
Origine: L'induismo, p. 56
Origine: Il tantrismo, p. 204

Il vero significato del "Signore del Cielo"

“Diventi italiano chi non fa l'indiano e non si proponga di colonizzarci in casa nostra.”
ibidem

Origine: Fogli strappati, p. 72

Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, p. 82.

“Sedendo e riposando, l'anima diventa sapiente.”