Origine: Citato in Aniante, il flop con Petrolini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/09/aniante-il-flop-con-petrolini.html, la Repubblica.it, 9 gennaio 2010.
“Il rumore di quello scandalo fu avvertito da tutta Catania come un boato dell'Etna.
Antonio Magnano, il figlio di Alfio, il nipote di Ermenegildo, il bellissimo giovane che faceva alzare lo sguardo dal messale alla più santa delle ragazze, Antonio dagli occhi sempre addormentati, e chi non lo conosceva? (levavano una mano al di sopra della testa per indicare ch'era alto o se la passavano dolcemente lungo le guance per dire che aveva un viso perfetto), Antonio, sí, proprio lui, quello, esattamente quello e non altri, ebbene Antonio con la moglie… niente! vi dico niente! assolutamente niente! Barbara Puglisi, dopo tre anni di matrimonio, non sa ancora cosa sia la grazia di Dio.”
Origine: Il bell'Antonio, p. 221
Argomenti
dio , giovani , tre-giorni , matrimonio , alto , ancora , barbarie , barbaro , boato , cosa , figlio , giovane , grazia , guancia , mano , moglie , nipote , perfetto , ragazzo , rumor , rumore , scandalo , sguardo , viso , dopo , dire , proprio , testa , lungoVitaliano Brancati 25
scrittore, sceneggiatore 1907–1954Citazioni simili
Origine: Citato in Lucescu manda una bella stoccata a Conte: "È giovane, deve imparare quando rispondere, lo saprà fare tra vent'anni... Se mi piace il biscotto? Dipende, se amaro o dolce..." http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2012/12/04/3577370/lucescu-manda-una-bella-stoccata-a-conte-e-giovane-deve-imparare-, Goal.com, 4 dicembre 2012.
Esposizione delle belle arti in Venezia
Esposizione delle belle arti in Venezia