
“Odio (s. m.). Il sentimento più appropriato di fronte all'altrui superiorità.”
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
da Fisiologia del piacere
“Odio (s. m.). Il sentimento più appropriato di fronte all'altrui superiorità.”
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
citato in Tito Livio, XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Attribuite
“Forse l'invidia? Forse l'odio? O forse…boh?”
da Quelli che il calcio e..., Rai2 [data?]
Imitazioni, Roberta Bruzzone
Origine: Visibile al minuto 01:05 di bruzzone donne mortali - shampiste di satana https://www.youtube.com/watch?v=vkxkoNyx-TY, YouTube.com, 20 marzo 2011.
“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”
XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.
“L'orgoglio frega la vita di un uomo, cresce l'invidia sul prato del vuoto solcato dall'odio.”
da Nessun riscontro, in Sangue, 2003
Altre canzoni
8 maggio 1909; Vergani, p. 270
Diario 1887-1910
Origine: La naturale superiorità della donna, p. 5