“La scuola dovrebbe avere sempre come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Questo, secondo me, è vero in certa misura anche per le scuole tecniche, i cui studenti si dedicheranno a una ben determinata professione. Lo sviluppo dell'attitudine generale a pensare e giudicare indipendentemente, dovrebbe sempre essere al primo posto, e non l'acquisizione di conoscenze specializzate.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
scuola , giovani , acquisizione , attitudine , avere , conoscenza , essere , fine , generale , giovane , misura , posto , primo , professione , ridotto , secondo , specialista , studente , sviluppo , tecnico , vero , personalitàAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

Piero Calamandrei
(1889–1956) politico italiano
Origine: Prefazione alla raccolta postuma di scritti di Giovanni Ferretti, Scuola e democrazia, Einaudi, Torino, 1956.
Domitilla D'Amico
(1982) doppiatrice e attrice italiana

Sergio Algozzino
(1978) disegnatore e saggista italiano
Rat-Man e il fumetto popolare http://www.rat-man.org/s-algozzino/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011