“Insomma, un popolo che è stato capace di riconoscersi colpevole pubblicamente, anche se in modo implicito, non dovrebbe essere del tutto perduto, dovrebbe avere ancora dentro di sé intatto un principio di bontà, autorizzandoci quindi a concludere, con minimo rischio di errore, che dev'esserci stata una certa precipitazione nella venuta del Salvatore. Mentre oggi sì che ne varrebbe la pena, perché non soltanto i corrotti perseverano nel cammino della loro corruzione, ma sta anche diventando ogni giorno più difficile trovare ragioni per interrompere un linciaggio già cominciato.”
Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 161
Argomenti
pace , ancora , avere , cammino , colpevole , corrotto , corruzione , errore , essere , giorno , implicito , linciaggio , minimo , modo , oggi , pena , popolo , precipitazione , principe , principio , ragione , rischio , salvatore , stato , due-giorni , tre-giorni , venuta , difficileJosé Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922–2010Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
cap. XII, 1999, p. 73

“Un insegnante dovrebbe avere il massimo dell'autorità e il minimo potere.”
Thomas Szasz
(1920–2012) psichiatra
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

John Wilmot, II conte di Rochester
(1647–1680) scrittore, poeta e drammaturgo inglese