“Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e d'ogni mio tormento. Mi vidi, in quell'istante, attore d'una tragedia che più buffa non si sarebbe potuta immaginare: mia madre, scappata via, così, con quella matta; mia moglie, di là, che… lasciamola stare!; Marianna Pescatore lì per terra; e io, io che non avevo più pane, quel che si dice pane, per il giorno appresso, io con la barba tutta impastocchiata, il viso sgraffiato, grondante non sapevo ancora se di sangue o di lagrime, per il troppo ridere.”
—
Luigi Pirandello
,
libro
Il fu Mattia Pascal
cap. V; 1973, p. 360
Il fu Mattia Pascal
Argomenti
ridere , due-giorni , terra-terra , tre-giorni , alloro , ancora , attore , barba , cap. , fatto , giorno , gusto , immaginario , istante , lagrima , madre , moglie , pane , pescatore , sangue , sciagura , terra , tormento , tragedia , via , viso , direLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili

Sean Patrick O'Malley
(1944) cardinale e arcivescovo cattolico statunitense
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012