“Le religioni le cui teologie sono meno proccupate con gli eventi locali e più interessate all'eternità, sono state considerevolmente meno violente e più umane nella pratica della politica. A differenza del primo Giudaismo, Cristianesimo e Islamismo (tutte ossessionate dal tempo), l'Induismo e il Buddismo non hanno mai perseguitato le fedi, non hanno predicato quasi nessuna guerra santa, e si sono astenute dal proselitismo per un imperialismo religioso, quello che è andato di pari passo con l'oppressione politica ed economica dei popoli di colore.”

da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jorge Luis Borges photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Zygmunt Bauman photo
Mahátma Gándhí photo

“Le pagine della storia del mondo sono tutte lordate dai sanguinosi racconti delle guerre di religione. Solo con la purezza e le buone azioni dei seguaci si può difendere la religione, mai con la contrapposizione a chi professa altre fedi.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.

Bertrand Russell photo
George Steiner photo
Federico Caffè photo

“Il capitalismo maturo, al pari di quello originario, poggia su sofferenze umane non contabilizzate, ma non per questo meno frustranti e degradanti.”

Federico Caffè (1914–1987) economista italiano

21 febbraio 1985: p. 106
Scritti quotidiani

Vittorio Messori photo

Argomenti correlati