“«I due moriranno fra poche ore», annunciò il Fato. «È stabilito.»
Morte si mosse e la pietra ricominciò ad andare su e giù.
«Credevo ti avrebbe fatto piacere», aggiunse Fato.
Morte alzò le spalle, gesto particolarmente espressivo per uno la cui forma visibile era quella di uno scheletro.
IN EFFETTI LI HO DAVVERO PERSEGUITATI, disse. MA ALLA FINE HO PENSATO CHE PRESTO O TARDI TUTTI GLI UOMINI DEVONO MORIRE. TUTTO MUORE ALLA FINE. POSSO VENIRE DERUBATO, MA RIFIUTATO MAI. MI SONO DETTO, PERCHÉ PREOCCUPARMI?”

Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett 184
scrittore e glottoteta britannico 1948–2015

Citazioni simili

Osho Rajneesh photo
Alessandro Baricco photo
Giorgio Gaber photo

“C'è una fine per tutto… E non è detto che sia sempre la morte.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il suicidio, disco 2, n. 10
Polli d'allevamento

David Anthony Durham photo

“Il Fato non sposta le pietre per noi senza una ragione.”

David Anthony Durham (1969) scrittore statunitense

Origine: Annibale, p. 10

Lauro de Bosis photo
Alfred Tennyson photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Non credo che il fato colpisca gli uomini qualunque cosa facciano, ma credo che il fato li colpisca a meno che essi non facciano qualcosa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da The illustrated London news, 29 aprile 1922.

“La fine sociale della morte è la morte sociale del fine.”

Umberto Pagano (1950) sociologo italiano

da L'uomo senz'ombra. Elementi di sociologia dell'inautentico, FrancoAngeli, 2007

Argomenti correlati