Origine: Dal manifesto dettato da Monterotondo il 2 novembre 1867; citato in Felice Cavallotti, Storia della insurrezione di Roma nel 1867, La libreria Dante Alighieri, Milano, 1869, [//books.google.it/books?id=0c9TAAAAcAAJ&pg=PA536 p. 536].
“In quel momento, alcune acqueforti appese alle pareti, e che non avevo notato nella prima visita [nella stanza di Nemo] mi colpirono. Erano ritratti di quei grandi uomini della storia la cui esistenza non è stata dedicata che a una grande idea umana. Kosciusko, l'eroe caduto al grido Finis Poloninniae; Botzaris, il Leonida della Grecia moderna; O' Connell, il difensore dell'Irlanda; Manin, il patriota italiano; Lincoln, caduto sotto la palla di uno schiavista, e infine quel martire della liberazione della razza negra, John Brown, appeso al patibolo, come l'ha terribilmente disegnato la penna di Victor Hugo.”
—
Jules Verne
,
libro
Ventimila leghe sotto i mari
Ventimila leghe sotto i mari
Origine: Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, Edizioni Polaris, 1994, La Spezia. p. 277
Argomenti
uomini , caduto , difensore , eroe , esistenza , grande , grido , idea , italiano , liberazione , manina , martire , martirio , momento , palla , parete , patibolo , patriota , penna , ritratto , schiavista , stanza , storia , visita , razza , primaJules Verne 12
scrittore francese 1828–1905Citazioni simili
Giuseppe Garibaldi
(1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano
Honoré De Balzac
(1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese
Il giglio della valle
Umberto Bossi
(1941) politico italiano
dall'intervento durante la manifestazione leghista davanti alla prefettura di Bergamo, 8 dicembre 2007; citato in «Il nostro popolo pronto ad attaccare» http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_08/bossi_momento_attacco_183b1bbe-a57c-11dc-87a0-0003ba99c53b.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 2007