“Controlla la moneta e le alleanze. Che la canaglia si diverta col resto". Questo dice l'Imperatore Padiscià. E aggiunge: "Se volete profitti, dovete regnare". C'è della verità in queste parole, ma io mi chiedo: "Chi è la canaglia e chi sono i regnanti?”

—  Frank Herbert , libro Dune

Messaggio segreto di Muad'Dib al Landsraad, tratto dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 363
Dune

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Frank Herbert photo
Frank Herbert 121
scrittore di fantascienza 1920–1986

Citazioni simili

Alexandre Dumas (padre) photo
Charles Baudelaire photo
Ennio Flaiano photo
Henry Becque photo

“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”

Henry Becque (1837–1899) drammaturgo

citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973

“Maledetti, andate via| Ah canaglia, via di qua!”

Cesare Sterbini (1784–1831) librettista italiano

I, 1
Il barbiere di Siviglia

William Shakespeare photo
Georges Bernanos photo

“Le più grandi canagliate della storia non sono state commesse dalle più grandi canaglie, ma dai vigliacchi e dagli incapaci.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da Le cheminde la croix-des-âmes

Stendhal photo
Giulio Andreotti photo

“L'operazione Iraq è motivata con il proposito di punire uno Stato canaglia. Ma con quale decorrenza Saddam Hussein è tra le canaglie? Fino alla sua provocatoria operazione del Kuwait il personaggio, che era sempre lo stesso, ha stoltamente ricevuto l'appoggio e il sostegno di molti Paesi oggi schierati in battaglia.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Iraq: Andreotti, rischiamo suicidio collettivo http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/03/19/Politica/IRAQ-ANDREOTTI-RISCHIAMO-SUICIDIO-COLLETTIVO-2_194800.php, Adnkronos.com, 19 marzo 2003.

Francesco Barbato photo

“Bisogna smetterla con queste leggi «canaglia», con queste leggi ad personam, con queste leggi «ad aziendam», con queste leggi «ad vergognam» che ci stanno propinando in questo Parlamento!”

Francesco Barbato (1956) politico italiano

dall' intervento alla Camera http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=32&resoconto=stenografico&tit=00050&fase=00020 del 10 luglio 2008

Argomenti correlati